Quanto ne sai sulla spirulina?
Ti presentiamo un prodotto sorprendente e prezioso, unico nel suo genere.
Ti presentiamo un prodotto sorprendente e prezioso, unico nel suo genere.
Tutti la conoscono come “spirulina”, ma questo è il nome commerciale dei microrganismi appartenenti al Phylum dei Cyanobacteria che, al pari dei batteri, sono procarioti.
Alla spirulina dobbiamo davvero tanto, anzi tantissimo! Si ritiene che abbia contribuito alla genesi della vita così come la conosciamo, cambiando l’atmosfera terrestre originariamente povera di ossigeno. Oggi vengono commercializzati sotto il nome “spirulina” due organismi coloniali appartenenti al genere Arthrospira: le specie Arthrospira platensis e Arthrospira maxima.
Sai da dove nasce il simpatico nome “spirulina”? Semplice! È dovuto alla tipica forma elicoidale del filamento ed era il nome ufficiale del genere prima di un’attenta revisione tassonomica. Si pensa anche che questa forma così particolare derivi dall’adattamento funzionale dell’organismo.
Questi organismi sono ricchissimi di proteine (fino al 55-70% del peso secco!) e, vista la loro abbondante presenza in fioriture naturali, sono stati raccolti e utilizzati fin dai tempi antichi soprattutto in due aree geografiche: il Messico, dove il consumo di un prodotto a base di spirulina chiamato “tecuitlatl” sembra risalire agli aztechi e dove fioriture naturali di A. maxima sono tuttora presenti nel Lago Texcoco; e l’Africa, dove la spirulina fu identificata nel 1940 dall’algologo francese Dangeard come componente di un prodotto essiccato, chiamato dihe.
Non stupisce sapere che la spirulina è considerata patrimonio dell’umanità; lo è per ottimi motivi: per il suo elevato potere nutrizionale e per l’alto potenziale di combattere la fame nel mondo! Non per nulla, oggi questo microrganismo è oggetto di studi da parte della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
SCOPRI LE PROPRIETÀ DELLA SPIRULINA
Numerosi test clinici hanno dimostrato come la spirulina possa svolgere un ruolo fondamentale nelle terapie di diverse patologie. Questo perché si tratta di un prodotto in grado di supportare e promuovere il sistema immunitario:
Siamo circondati da alimenti ricchi di proteine, come ad esempio le uova: il problema è che spesso questi cibi portano con sé anche molto colesterolo e kilocalorie. La spirulina, invece, a parità di proteine fornisce un apporto di colesterolo e kilocalorie nettamente minore.
Altri studi, condotti su cellule in vitro e animali, hanno evidenziato i numerosi effetti benefici legati all’utilizzo regolare di spirulina come integratore alimentari, quali:
Gli studi sull’uomo ci sono, ma meno rilevanti da un punto di vista numerico: la sperimentazione in questo caso è più difficoltosa. Tuttavia, cominciano già a pervenire alcuni incoraggianti risultati, ancora da confermare.
Per ora, in seguito alla somministrazione di dosi pari a quelle consigliate per un uso come integratore, sono stati osservati:
È importante ricordare che il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età e che gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e bilanciata e di uno stile di vita sano.
L’unico neo della spirulina può essere rappresentato dal fatto che, pur non essendo un organismo marino, nella sua composizione è presente sodio. Inoltre, come tutti i cibi altamente proteici, la spirulina contiene l’amminoacido fenilalanina, che deve essere evitato da chi è affetto da fenilchetonuria.
SCOPRI LE PROPRIETÀ DELLA SPIRULINA
La spirulina è un concentrato di elementi benefici per l’organismo umano. Questo ce lo dicono tutti gli studi che hanno evidenziato la presenza di proteine, amminoacidi essenziali, minerali, pigmenti e vitamine. In base alle ricerche effettuate risulta che la specie A. platensis è addirittura uno degli organismi a maggior contenuto proteico in natura.
SCOPRI LE PROPRIETÀ DELLA SPIRULINA
Le informazioni di cui ti abbiamo parlato si basano su studi diretti, comunicazioni personali da fonti secondarie, analisi bibliografica e report di dati raccolti attraverso consultazioni con coltivatori, produttori e consumatori di Spirulina che preferiscono la qualità della spirulina Spimpro.
Ecco le fonti che puoi consultare anche tu:
1: Pistocchi, R. (2016). Spirulina : Natura, 30–36.i
2: Chaiyasitdhi, A., Miphonpanyatawichok, W., Riehle, M. O., Phatthanakun, R., Surareungchai, W., Kundhikanjana, W., & Kuntanawat, P. (2018). The biomechanical role of overall-shape transformation in a primitive multicellular organism: A case study of dimorphism in the filamentous cyanobacterium Arthrospira platensis. PLoS ONE, 13(5), 1–17. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0196383
3: Finamore, A., Palmery, M., Bensehaila, S., & Peluso, I. (2017). Antioxidant, Immunomodulating, and Microbial-Modulating Activities of the Sustainable and Ecofriendly Spirulina. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2017. https://doi.org/10.1155/2017/3247528
4: Furmaniak, M. A., Misztak, A. E., Franczuk, M. D., Wilmotte, A., Waleron, M., & Waleron, K. F. (2017). Edible cyanobacterial genus Arthrospira: Actual state of the art in cultivation methods, genetics, and application in medicine. Frontiers in Microbiology, 8(DEC), 1–21. https://doi.org/10.3389/fmicb.2017.02541
Acronimi utili da conoscere:
LGM= Linee Guida Ministeriali (Italia, 2018)
EFSA= Agenzia Europea della sicurezza alimentare
TANTI PIATTI DA PROVARE