Spirulina, un vero e proprio Super Food!

Ricche di vitamine, proteine, sali minerali, le alghe sono una valida alternativa vegetale per nutrirsi in modo sano e completo.
La spirulina è una microalga di colore verde-azzurro, coltivata in laghi d’acqua dolce, recentemente anche in vasche d’impianti realizzati in tutta Italia.

Viene utilizzata per la preparazione di integratori naturali dall’effetto depurativo e disintossicante. Moltissimi studi scientifici confermano che la spirulina è un forte chelante in grado di neutralizzare i metalli pesanti e in particolare piombo, mercurio e cadmio, svolge infatti un ruolo rilevante nella prevenzione di patologie come dermatiti, depressione, allergie, demenza e persino tumori.
Attenzione, però, perché la scelta della qualità della materia prima dev’essere adeguata, un prodotto biologico proveniente dall’Italia avrà sempre più certezze alimentari e nutraceutiche di un prodotto che deriva da paesi molto più inquinati come Cina e limitrofi.
La spirulina è un’alga d’acqua dolce, che deve il suo nome alla forma di spirale dei tricomi filamentosi da cui è composta, ricca di tutti gli aminoacidi essenziali facilmente assimilabili da parte del nostro organismo, è ideale anche per chi segue diete vegetariane/ vegane per evitare di incorrere in deficit o carenze nutrizionali.
Contiene vitamine del gruppo B, che aiutano il buonumore, vitamina A e D, essenziale quest’ultimo per aumentare le nostre difese immunitarie, oltre che una particolare tipologia di calcio vegetale al quale sono state attribuite proprietà antitumorali.
La si trova in vendita come ingrediente del gomasio, condimento costituito da sale marino integrale, semi di sesamo tostato ed alga spirulina in polvere, che con gli stessi ingredienti può essere preparato anche in maniera casalinga.
Può essere acquistata sotto forma di polvere, fiocchi e spaghetti ed utilizzata come condimento, oppure sotto forma di integratore biologico in compresse. La si trova anche in pane, pasta e barrette che assumono un colore verde dato proprio dalla presenza di clorofilla, un pigmento naturale con un elevato potere antiossidante, con un ruolo preventivo nello sviluppo di tumori.
Un singolo cucchiaio di alga essiccata in polvere (circa 7 grammi) contiene:

  • Proteine 4 grammi
  • Vitamina B1 (tiamina) 11% della RDA
  • Vitamina B2 (riboflavina) 15% della RDA
  • Vitamina B3 (niacina) 4% della RDA
  • Rame 21% della RDA
  • Ferro 11% della RDA
Infatti come naturopata la consiglio molto anche a chi soffre di lieve anemia in quanto è davvero ricca di ferro ed ho visto davvero splendidi risultati abbinati ad una dieta equilibrata.

Spirulina, riconosciuta dalla FAO come alimento del Futuro!

La spirulina è una microalga che prende il suo nome proprio dalla forma di spirale che possiede, di colore verde-azzurro, coltivata in grandi vasche poste all’interno di serre protette o ambienti idonei, con ultimi sistemi di generazione computerizzati per il controllo sia dell’acqua che dell’ambiente.

 

E’ davvero un Superfood, un alimento di cui si sono scoperte innumerevoli proprietà, tant’è che è al centro di numerosi convegni medici e non solo. 

Pensate che ha una percentuale molto più alta in più di betacarotene rispetto alle carote e moltissimo più calcio del latte intero vaccino; confrontando i livelli dei fitonutrienti la spirulina è 31 volte più potente dei mirtilli e 60 volte più degli spinaci, per tutte queste proprietà viene considerata un alimento molto ricco e bilanciato che la natura ci offre da più di 3 miliardi di anni.

 

La consiglio molto spesso oltre che come energizzante ( vista la fonte di proteine biodisponibili e l’energia che offre) come chelante e disintossicante in quanto aiuta il lavoro di fegato e reni, per cui ottima nel post feste o pranzi abbondanti.

Ideale nei cambi di stagione, quando ci sentiamo più spossati e stanchi in quanto contiene tutti quegli amminoacidi preziosi per il nostro organismo. 

 

Ottima per tutte le Donne che decidono di mettersi a dieta e ritornare in forma, in quanto riduce il senso di fame grazie alla presenza di fenilanina per cui si ottengono splendidi risultati  se si desidera perdere peso assieme ad un regime equilibrato ed a un adeguato movimento.

 

Perché sceglierla Biologica ? 

Per una questione di ciò che ingeriamo dev’essere il più possibile senza metalli pesanti che potrebbero andare ad inficiare sul nostro stato di salute. 

 

La Spirulina è considerata uno degli alimenti più completi per l’organismo umano, tanto da essere appellata anche ‘superalimento del XXI secolo’. 

È stata dichiarata “alimento del futuro” dalla FAO nel 2008.

 

Annalisa Calandrini,
Naturopata
Food Blogger di Amarsicucinandosano

Anche il Sole24 Ore conferma che la Spirulina sarà il mangime del Futuro

L’alga Spirulina come alimento per le mucche per migliorare la salute degli animali e ridurre anche l’impronta ecologica degli allevamenti bovini. Per ora, è solo un esperimento in corso alla Cooperativa Produttori Arborea, uno dei principali allevatori della Sardegna, con oltre 200 soci, 40 milioni all’anno di fatturato e la proprietà del marchio “Carne di bovino nato e allevato in Sardegna”.

A fornire alla cooperativa le microalghe invece è la Tolo Green, uno dei più importanti produttori europei di spirulina. L’alga sarà utilizzata come integratore funzionale per l’alimentazione dei vitelli neonatali. Se l’intuizione sarà confermata dai programmi di ricerca avviati grazie al supporto scientifico del dipartimento di Scienze zootecniche dell’Università di Sassari, potrebbe avere un impatto importante per la sostenibilità degli allevamenti bovini e aprirebbe la strada a successivi step di sperimentazione, che potrebbero coinvolgere animali in altre fasi critiche del ciclo produttivo (pre e post partum).

In virtù della propria composizione chimica, le microalghe rappresentano un’alternativa economicamente ed ecologicamente sostenibile sia alle proteine di origine animale sia a quelle di origine vegetale da utilizzare nei mangimi. La presenza di numerose sostanze biologicamente attive, infatti, conferisce loro un potenziale pressoché illimitato in termini di integrazione – ma anche di sostituzione – all’alimentazione tradizionale degli animali.

Secondo i ricercatori, la Spirulina è per esempio in grado di velocizzare la fase del rumine, e quindi di rendere più rapido il processo digestivo, favorendo un miglior apporto di nutrienti anche nelle prime fasi di vita del bovino. Al contrario, uno svezzamento precoce rischia di indebolire i vitelli, rendendoli più soggetti alle patologie.

Tolo Green fa parte del gruppo Tolo ed è dedicata allo sviluppo e alla gestione di investimenti nel mercato dell’energia rinnovabile. Il gruppo opera sul mercato attraverso due marchi: Hyperfood, produttore B2B di Spirulina a fini alimentari, di allevamento e per l’agricoltura; e Livegreen, che invece opera sul mercato alimentare.

Il Sole 24 Ore

Spimpro partecipa al PROGETTO “DOTTORATO INNOVATIVO” c/0 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE

“SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA Agrifood delle Marche: dagli scarti vegetali alla produzione di specie ittiche pregiate”

L’obiettivo principale del progetto è rivalorizzare gli scarti agroalimentari in prodotti a valore aggiunto e a minor impatto ambientale in un’ottica di economia circolare.

Interconnettere terra e mare rappresenta un’ottima sprategia per promuovere il concetto di circolarità nel settore dell’acquacoltura, settore in forte crescita e considerato priorirario dalla comunità europea.

Pertanto, grazie all’impiego di specifici insetti i prodotti di scarto dell’industria agroalimentare possono essere convertiti in prezioze fonti proteiche e lipidiche nella formazione di mangimi sostenibili per la produzione di specie ittiche pregiate destinate la consumo umano. Il presente progetto prevede prevede non solo la rivalorizzazione di prodotti di scarto della filiera agrifood ma anche di migliorare le caratteristiche organolettiche degli insetti con l’aggiunta nelle lettiere di microalghe Spirulina ricche di omega 3 e proteine. Spimpro partecipa al progetto con la fornitura a titolo gratuito di tutta la Spirulina bio necessaria al completamento del progetto stesso.

Le lettiere degli insetti (residuo non consumato , feci ed esuvie) saranno impiegate come compost per la crescita di pomodori in una zienda locale, gli insetti impiegati per formulare mangimi sostenibili per l’allevamento di gamberi e di una specie chiave per l’acquacoltura, la trota. Data la complessità del progetto sarà necessario acquisire competenze presso l’Università di Camerino, L’ Institute of Marine Research, Bergen Norvegia .